
In questo blog esamino le offerte , spiego come usarle , e dico la mia opinione, ma questo non mi rende abbastanza esperto da prendermi delle responsabilità che possono essere solo individuali
Quello invece che voglio e posso fare è spiegarvi il concetto di rischio , di strategia e diversificazione
Nel rischio ci sono 2 fattori fondamentali. Uno è il danno e l’altro è la non prevedibilità.
Quindi la formula potrebbe essere RISCHIO= DANNO x PROBABILITA‘.
Nella vita abbiamo sempre a che fare con il rischio. Penso sia quindi giusto, visto che nel blog spesso freno gli istinti animaleschi degli investitori che si butterebbero anima e corpo nei programmi in giro per il web, reinserire il concetto di rischio nella giusta dimensione.
E’ rischioso aprire un’attività commerciale nella propria città? Sicuramente si. Ogni attività imprenditoriale ha il suo grado di rischio. Il profitto è la misura del compenso che ci incentiva a superare quel rischio. Ma, onestamente, anche essere dei dipendenti di una società presenta i suoi rischi. Non parlo di qualità del lavoro o possibilità di guadagno. Parlo di rischio. Esiste il rischio che la propria ditta fallisca, venga gestita male e che si rimanga senza lavoro.
Detto questo, e tornando al mondo Hyip, è ovvio che in ogni programma di investimento vi sia del rischio, come anche il prodotto finanziario della banca sotto casa non è esente da rischio, giocare in borsa o tradare sul forex come autodidatti forse lo è ancora di più, rischi diversi saranno la base di profitti diversi
Il concetto da afferrare è la padronanza del rischio.
Dare 20.000 euro in mano ad una società fittizia con sede alle isole Cayman o a una struttura che dice di essere negli Stati Uniti mentre è gestita da russi, non è nè giusto nè sbagliato. E’ solo più o meno rischioso.
A questo punto diventa indispensabile la strategia
In questo campo tutto è apparenza, tutti dicono di fare questo o quello per per investire i capitali, ma quasi sempre non c’è nulla di verificabile e tangibile in queste affermazioni, e infatti col tempo molte società si dimostrano fasulle, mentre incredibilmente altre veramente generano profitti per lungo tempo
La bravura è riuscire ad entrare ed uscire con profitto, o almeno con meno perdite che profitti e non potendo avere i dati per fare valutazioni reali l’unica soluzione possibile è la strategia di diversificazione
Ho notato che questo concetto che pare semplice, per molti non è facile da applicare ad investimenti un po consistenti, magari vorrebbero investire tutto su una sola società di fiducia, che però risulta problematica da identificare e comunque a mio parere sempre rischiosa
Di seguito vi illustro un esempio di strategia per farvi capire il concetto, ripeto un ESEMPIO, mi raccomando, non correte a rompere il salvadanaio come se aveste trovato il verbo.


