mercoledì 17 dicembre 2008

OCCHIO ALLE TRUFFE!


Come si fà ad evitare le reti dei truffatori? Questo problema preoccupa pratticamente tutti i partecipanti ai progetti di alto rendimento economico. A causa della mancata trasparenza, che richiede la specifica HYIP nell’effettuare le operazioni economiche, gli affaristi poco onesti organizzano i falsi progetti, li spacciano per i veri programmi di investimento e poi, dopo aver raccolto una somma sufficente di denaro dai depositanti, impovvisamente bloccano la loro attività.
Una delle più diffuse forme di truffa si chiama Ponzi. Ponzi rappresenta una classica piramide finanziaria, dove il profitto non viene formato grazie all’efficace attività economica, ma per mezzo della raccolta dei nuovi depositi e coinvolgimento dei nuovi partecipanti al progetto. I progetti come questo assomigliano ad un serpente, che morde la propria coda. Fino ad un certo punto viene creata la sensazione di stabilità, siccome i rimborsi vengono effettuati grazie ai soldi investiti nel progetto dai nuovi partecipanti. Però le apparenze ingannano. Al certo punto arriva il momento in cui i nuovi partecipanti non aderiscono al progetto e la piramide viene disintegrata. D’altronde, i soci non aspettono nemmeno questa fase e scompaiono prima con tutti i soldi accumulati. I clienti lo vengono a sapere, come di regola, quando sui loro conti non vengono più versati gli interessi regolari.
Come distinguere una Ponzi dal reale HYIP? Esistino alcuni segni che indirettamente possono demostrare che il progetto in questione è fasullo. Per il primo luogo, gli offerti rimborsi mensili sono esageratamente elevati. Se Vi viene proposto un HYIP con il 30% di interesse al giorno, pensateci dove prendono i soci tutti questi soldi per garantire i tali profitti. Per il secondo luogo, quando sono esageratamente elevati i rimborsi dei soci. I seri progetti ad alto rendimento economico sono sempre aperti per una collaborazione di reciproca convenienza, ma il loro scopo principale è la creazione del reddito grazie all’efficace attività di investimento. Perciò se Vi offrono più di 10% per i referrals, è il caso di pensarci bene, può darsi che gli stessi clienti vengono usati come l’unica fonte di quadagno. E in fine, il web-site fatto in maniera poco curata con un content rubato dalle altre risorse. Gli iniziatori dei progetti-Ponzi sanno a priori che dopo un certo periodo di tempo il programma verrà abbandonato, perciò loro non prestano la particolare attenzione alla creazione del design funzionale e al contenuto informativo.
Un’altra forma diffusa della truffa sono così dette “Montagne d’oro”, che vengono rappresentate dalle Ponzi in miniatura, attivati solo per qualche giorno o settimana. L’unica loro differenza dai progetti-Ponzi è il fatto che essi vengono da subito posizionati come le piramidi finanziarie.
Gli utenti investono il denaro e, poi, se riescono per il tempo uscire fuori dal programma rimangono con i loro profitti, se no – perdono il denaro investito. Esiste qualche variante delle “Montagne d’oro”, ma tutte finiscono a fare il gioco sulla velocità. I seri programmi HYIP non hanno niente a che vedere con le truffe.
Come si fà ad evitare le reti dei truffatori? Questo problema preoccupa pratticamente tutti i partecipanti ai progetti di alto rendimento economico. A causa della mancata trasparenza, che richiede la specifica HYIP nell’effettuare le operazioni economiche, gli affaristi poco onesti organizzano i falsi progetti, li spacciano per i veri programmi di investimento e poi, dopo aver raccolto una somma sufficente di denaro dai depositanti, impovvisamente bloccano la loro attività.
Una delle più diffuse forme di truffa si chiama Ponzi. Ponzi rappresenta una classica piramide finanziaria, dove il profitto non viene formato grazie all’efficace attività economica, ma per mezzo della raccolta dei nuovi depositi e coinvolgimento dei nuovi partecipanti al progetto. I progetti come questo assomigliano ad un serpente, che morde la propria coda. Fino ad un certo punto viene creata la sensazione di stabilità, siccome i rimborsi vengono effettuati grazie ai soldi investiti nel progetto dai nuovi partecipanti. Però le apparenze ingannano. Al certo punto arriva il momento in cui i nuovi partecipanti non aderiscono al progetto e la piramide viene disintegrata. D’altronde, i soci non aspettono nemmeno questa fase e scompaiono prima con tutti i soldi accumulati. I clienti lo vengono a sapere, come di regola, quando sui loro conti non vengono più versati gli interessi regolari.
Come distinguere una Ponzi dal reale HYIP? Esistino alcuni segni che indirettamente possono demostrare che il progetto in questione è fasullo. Per il primo luogo, gli offerti rimborsi mensili sono esageratamente elevati. Se Vi viene proposto un HYIP con il 30% di interesse al giorno, pensateci dove prendono i soci tutti questi soldi per garantire i tali profitti. Per il secondo luogo, quando sono esageratamente elevati i rimborsi dei soci. I seri progetti ad alto rendimento economico sono sempre aperti per una collaborazione di reciproca convenienza, ma il loro scopo principale è la creazione del reddito grazie all’efficace attività di investimento. Perciò se Vi offrono più di 10% per i referrals, è il caso di pensarci bene, può darsi che gli stessi clienti vengono usati come l’unica fonte di quadagno. E in fine, il web-site fatto in maniera poco curata con un content rubato dalle altre risorse. Gli iniziatori dei progetti-Ponzi sanno a priori che dopo un certo periodo di tempo il programma verrà abbandonato, perciò loro non prestano la particolare attenzione alla creazione del design funzionale e al contenuto informativo.
Un’altra forma diffusa della truffa sono così dette “Montagne d’oro”, che vengono rappresentate dalle Ponzi in miniatura, attivati solo per qualche giorno o settimana. L’unica loro differenza dai progetti-Ponzi è il fatto che essi vengono da subito posizionati come le piramidi finanziarie.
Gli utenti investono il denaro e, poi, se riescono per il tempo uscire fuori dal programma rimangono con i loro profitti, se no – perdono il denaro investito. Esiste qualche variante delle “Montagne d’oro”, ma tutte finiscono a fare il gioco sulla velocità. I seri programmi HYIP non hanno niente a che vedere con le truffe.